PERPETUO è sviluppato e proposto da "Gefond for a long Life Industry".

Fondata nel 1994, Gefond rappresenta fornitori leader nel settore della pressocolata e distribuisce impianti tecnologicamente avanzati per le fonderie di leghe leggere. La sfida di Gefond è quella di stare al passo con il cambiamento cercando di anticiparlo, di sostenere le tendenze dell’industria manifatturiera con soluzioni tecniche innovative, concentrandosi su digitalizzazione e sostenibilità; di ampliare l’offerta dei servizi; di spingere sulla formazione per aumentare la produttività.
La visione strategica di Gefond su concretizza in cinque divisioni: Gefond Products, Gefond Software, Gefond Technology, Gefond Accademia, Gefond Service.

Gefond PRODUCTS

Rappresenta e distribuisce materiali di consumo e impianti tecnologici destinati al settore delle fonderie di leghe non ferrose con particolare attenzione verso l’utilizzo di tecnologie energy saving che garantiscono concreti e documentabili vantaggi quali la riduzione del tempo ciclo, la maggior durata dello stampo, la qualità dei pezzi prodotti e il risparmio energetico e di conseguenza una riduzione dei costi ed un aumento della produttività nelle isole di pressocolata. In particolare rappresenta in Italia i seguenti marchi: centraline di termoregolazione (HPDC by Gefond), lubrificatori (WOLLIN e AED), forni dosatori (FOUNDRY 4), forni a crogiolo (MMP), crogioli (Morgan), forni fusori (KROWN), marcatrici laser di ultima generazione (LASERAX), raffreddatori adiabatici a sostituzione delle torri evaporative (FRIGEL).

Gefond SOFTWARE

Si occupa di ricercare e proporre, in collaborazione con centri di sviluppo digitale, soluzioni in grado di migliorare l’efficienza produttiva ed allungare la vita degli impianti. 
Perpetuo, il software di intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva in fonderia, intuitivo e di facile utilizzo, l’unico in grado di dialogare con qualunque macchina e periferica dell’isola di pressocolata in qualsiasi parte del mondo; Fabbrica digitale, la prima soluzione di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi produttivi; Castle, il software di simulazione progettato appositamente per la fabbricazione degli stampi per la fonderia; Automata, l’applicativo gestionale dedicato alla produzione su commessa costruito su misura per aziende metalmeccaniche
e siderurgiche.

Gefond TECHNOLOGY

Ricerca, sviluppa e distribuisce sistemi produttivi avanzati per la pressocolata innovativi e sostenibili. Il brevetto del termoregolatore Greencasting della linea HPDC by Gefond che permette di risparmiare fino all’85% di energia elettrica, ne è un esempio, cosi come la messa a punto di un sistema di realtà aumentata strumento molto utilizzato dai nostri tecnici per fare interventi senza spostarsi dall’ufficio. Il fiore all’ occhiello è la creazione di Perpetuo. Sostenibilità e digitalizzazione rappresentano il filo conduttore della divisione di Gefond dedicata a Ricerca e Sviluppo tecnologico.

Gefond SERVICE

Comprendere le esigenze del cliente ed essere flessibili sono i principi fondamentali che animano GEFOND Service. Oltre al prodotto fornisce una serie di servizi aggiuntivi con l’obiettivo di migliorare e semplificare il lavoro dell’utente finale. Mette a disposizione tecnologi per l’ottimizzazione del processo con particolare riferimento alla termoregolazione e alla lubrifica minimale, predispone un’analisi su misura dei costi di consumo energetico fornendo un accurato calcolo del risparmio derivato dall’utilizzo delle nostre tecnologie, offre il servizio di noleggio su alcuni dei propri impianti, assistenza immediata ed eliminazione dei costi di viaggio attraverso il servizio tecnico con realtà aumentata.

Gefond ACCADEMIA

Propone un programma di formazione per mantenere gli impianti sempre in condizioni ottimali. Il contenuto dei corsi proposti è orientato alla conduzione degli impianti, ottimizzazione dei processi e gestione della manutenzione.
ANFIA Service, società di servizi di ANFIA – Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica – che è una delle maggiori associazioni di categoria in Italia associate a Confindustria, ha scelto Gefond come partner. Gefond Accademia e Anfia Service lavoreranno congiuntamente per promuovere le iniziative di formazione nel settore Automotive, con particolare riguardo alla manutenzione predittiva.

Sostenibilità e digitalizzazione

Per un processo produttivo più rispettoso dell’ambiente e per offrire livelli di servizio più performanti e migliorare la sicurezza. Il processo predittivo consente di minimizzare, in sicurezza, i costi operativi, rendendo gli impianti più efficienti e ottimizzati dal punto di vista manutentivo. Tale approccio consente anche di ridurre l’impronta carbonica degli impianti industriali, aderendo così in modo proattivo e intenzionale alle misure di decarbonizzazione necessarie a contrastare i cambiamenti climatici in atto.

Richiedi la brochure

Scopri tutte le potenzialità di PERPETUO

Intervista a Tiziana Tronci, Board Member & New Products Development Gefond

L’idea è nata un po’ per caso. In occasione della fiera Aluminium 2018 ho sentito parlare di Manutenzione Predittiva. Con la curiosità che mi accompagna nella mia vita professionale ho deciso di approfondire l’argomento. Attraverso ricerche e attraverso intensi e assidui dialoghi e confronti con i tecnici Gefond ho messo a fuoco che la maggior parte dei nostri clienti chiede interventi di manutenzione a guasto, interventi in emergenza, sotto stress per i fermi macchina, per il blocco della produzione, per la necessità di pezzi di ricambio che non sempre sono a magazzino ma che vanno ordinati e hanno un tempo tecnico di approvvigionamento. Ho realizzato che operare in questo modo rende molto difficile ottimizzare il lavoro ed essere più efficienti. Ho cercato di capire se esistevano degli strumenti che avrebbero consentito al cliente di ridurre il numero di chiamate per interventi a guasto. Studiando altri settori industriali ho compreso la necessità anche per il nostro settore di adeguarsi lavorando sulla prevenzione dei guasti e la conseguente diminuzione dei fermi macchina.

Inizialmente avevamo pensato di applicare Perpetuo ai soli impianti delle aziende che rappresentiamo. Abbiamo organizzato un tour presso i nostri fornitori in Italia e all’estero che ci hanno dimostrato grande interesse e la loro disponibilità tecnica sul progetto. Abbiamo capito però che i costruttori non erano interessati a essere in prima linea, ma che avrebbe dovuto essere Gefond a sostenere questa sfida in termini di investimenti di tempo, energie, risorse umane ed economiche. Investimenti onerosi per una azienda come la nostra. Ci siamo trovati di fronte a una scelta. Potevamo abbandonare questo sogno oppure coraggiosamente puntare e investire nel progetto.
Rinunciare non fa parte del mio carattere e da quel momento l’idea ha preso un altro respiro: abbiamo deciso di avere un sistema aperto in grado di leggere qualunque macchina e periferica di pressocolata.

È stata una visione come quando si fa un sogno a occhi aperti ma si è consapevoli della difficoltà di realizzazione. Non ho mai perso la volontà e il desiderio di provare ad avvicinarmi il più possibile. Con il mio team si è delineato un percorso e una strategia per cercare di arrivare a un risultato ambizioso e insieme abbiamo individuato gli strumenti più coerenti con questo obiettivo, gli strumenti che il nuovo millennio e lo sviluppo digitale ci mettono a disposizione. E per questo ci voleva il partner giusto. Lo abbiamo trovato in Claudio Vivante e la sua T4SM. Con questa software house abbiamo applicato alle necessità della fonderia strumenti sviluppati per altri settori: gli algoritmi di Machine Learning. Questo è stato possibile grazie all’unione delle nostre due competenze.

Gefond unisce due aspetti in questo percorso: una visione del futuro dell’industria all’avanguardia e un’esperienza e competenza di quasi trent’anni di lavoro in fonderia sia da un punto di vista commerciale nella vendita degli impianti sia nell’assistenza tecnica, installazione e ricambistica. L’unione di questa visione imprenditoriale che guarda lontano e l’esperienza sta portando a un cambiamento, alla trasformazione di un modello di business che sposta l’attenzione sulle esigenze del cliente e del mercato. Una proposta di servizi legati al prodotto si aggiunge quindi alla vendita dei macchinari. La percezione che abbiamo oggi è che il cliente ha bisogno di soluzioni in aggiunta all’acquisto del bene fisico. Abbiamo trasformato questa richiesta in formazione, in assistenza tecnica da remoto con realtà aumentata e nel software Perpetuo.

L’industria 4.0 ha portato all’acquisto di macchine che raccolgono dati, ma che raramente vengono controllati, analizzati e interconnessi tra di loro. Gefond da valore ai dati raccolti che vengono analizzati e utilizzati per la manutenzione predittiva. Anche da questa consapevolezza nasce Perpetuo.
È necessario un cambiamento culturale. Prendersi cura dei macchinari. Non solo possederli ma curarsene. Questa è la missione di Gefond for a long life industry.

Realizzare una soluzione modulare. Un software che abbia come peculiarità e valore la manutenzione predittiva, ma possa guidare il cliente anche nella manutenzione preventiva. La flessibilità. Ogni cliente ha il suo tallone d’Achille, il suo punto debole, le sue necessità. Perpetuo non è un sistema chiuso che funziona sempre nello stesso modo. Quando ci sediamo intorno a un tavolo parliamo con i tecnici della manutenzione, con il dipartimento di IT, con la proprietà, con l’ufficio acquisti. Ognuno di questi interlocutori svolge una parte e ha bisogni differenti. Li raccogliamo, li elaboriamo e arriviamo a fornire soluzioni costruite insieme. Si tratta di un lavoro di squadra. Solo in questo modo possiamo fornire un prodotto su misura, una soluzione che si adatta perfettamente.

L’obiettivo è quello di collegare più macchine possibili. Con un processo di autoapprendimento basato su algoritmi di intelligenza artificiale infatti il sistema è in grado di diventare sempre più affidabile attraverso il collegamento degli impianti, la registrazione e l’interconnessione di innumerevoli dati. A oggi, con circa 150 macchine già collegate a Perpetuo, è possibile stimare una riduzione dei fermi macchina annui pari almeno al 35%. Nonostante la promozione di Perpetuo sia iniziata in piena emergenza sanitaria, la risposta del mercato è stata molto positiva. Inoltre la posizione di neutralità di Gefond nel mercato e una attenta gestione della privacy dei dati ci ha permesso di costruire importanti collaborazioni tecniche e commerciali con costruttori di macchine e periferiche per pressocolata competitor tra di loro. Sempre più costruttori dimostrano interesse per la manutenzione predittiva, perché hanno capito che entrando nel sistema Perpetuo possono ottimizzare l’assistenza ai propri clienti e conoscere meglio il funzionamento dei propri impianti. Col software Perpetuo stiamo dimostrando che oggi la differenza in termini di competitività si ottiene valorizzando il potere predittivo dei dati.